莱昂·巴蒂斯塔·阿尔伯蒂

本页使用了标题或全文手工转换,现处于中国大陆简体模式
求闻百科,共笔求闻
佛罗伦斯乌菲兹美术馆的莱昂·巴蒂斯塔·阿尔伯蒂像。

莱昂·巴蒂斯塔·阿尔伯蒂Leon Battista Alberti,1404年2月14日—1472年4月25日)是意大利文艺复兴时期建筑师、建筑理论家、作家诗人哲学家密码学家,是当时的一位通才。他被誉为是真正作为复兴时期的代表建筑师,将文艺复兴建筑的营造提高到理论高度。著有《论建筑》、《论雕塑》和《论绘画》。

生平

童年与在学时期

莱昂本身是佛罗伦斯一个富裕的商人Lorenzo Alberti与Bologna的一位寡妇在热那亚所生的两位私生子之一。由于他的私生子身份,他的一家被统治佛罗伦斯的阿尔伯蒂家族禁止在佛罗伦斯居住,而另一方面,他的母亲亦于瘟疫中死去,所以莱昂在早年与父亲只好投靠在威尼斯办银行的叔叔。他的父亲在他4岁时的1408年再婚,而在1428年时,家族的禁令撤销,使他们一家可以回到佛罗伦斯定居。

著作

论建筑》于1485年出版,是当时第一部完整的建筑理论著作,并因应谷腾堡的印刷术的帮助下,推动了文艺复兴运动的发展。阿尔伯蒂仿古建筑设计手法严谨纯正,他在《论建筑》这本书里面体现了从文艺复兴人文主义者地角度讨论了建筑的可能性,并提出应该根据欧几里得的数学原理,在圆形、方形等基本集合体制上进行合乎比例的重新组合,以找到建筑中“美的黄金分割”。他在建设鲁切拉宫的过程中使用了各种柱式,而这些柱子都拥有经过精心推敲的比例。而宫殿的顶部也是独创的深出檐,甚至遮住了屋顶,使得建筑的外观保持完整的方形。

延伸阅读

LA) Leon Battista Alberti, De re aedificatoria, Argentorati, excudebat M. Iacobus Cammerlander Moguntinus, 1541.

  • (LA) Leon Battista Alberti, De re aedificatoria, Florentiae, accuratissime impressum opera magistri Nicolai Laurentii Alamani.

Leon Battista Alberti, Opere volgari. 1, Firenze, Tipografia Galileiana, 1843.

  • Leon Battista Alberti, Opere volgari. 2, Firenze, Tipografia Galileiana, 1844.
  • Leon Battista Alberti, Opere volgari. 4, Firenze, Tipografia Galileiana, 1847.
  • Leon Battista Alberti, Opere volgari. 5, Firenze, Tipografia Galileiana, 1849.
  • Leon Battista Alberti, Opere, Florentiae, J. C. Sansoni, 1890.
  • Leon Battista Alberti, Trattati d'arte, Bari, Laterza, 1973.
  • Leon Battista Alberti, Ippolito e Leonora, Firenze, Bartolomeo de' Libri, prima del 1495.
  • Leon Battista Alberti, Ecatonfilea, Stampata in Venesia, per Bernardino da Cremona, 1491.
  • Leon Battista Alberti, Deifira, Padova, Lorenzo Canozio, 1471.
  • Leon Battista Alberti, Teogenio, Milano, Leonard Pachel, circa 1492.
  • Leon Battista Alberti, Libri della famiglia, Bari, G. Laterza, 1960.
  • Leon Battista Alberti, Rime e trattati morali, Bari, Laterza, 1966.
  • Albertiana, Rivista della Société Intérnationale Leon Battista Alberti, Firenze, Olschki, 1998 sgg.
  • Franco Borsi, Leon Battista Alberti: Opera completa, Electa, Milano, 1973;

Giovanni Ponte, Leon Battista Alberti: Umanista e scrittore, Tilgher, Genova, 1981;

  • Paolo Marolda, Crisi e conflitto in Leon Battista Alberti, Bonacci, Roma, 1988;
  • Roberto Cardini, Mosaici: Il nemico dell'Alberti, Bulzoni, Roma 1990;
  • Rosario Contarino, Leon Battista Alberti moralista, presentazione di Francesco Tateo, S. Sciascia, Caltanissetta 1991;
  • Pierluigi Panza, Leon Battista Alberti: Filosofia e teoria dell'arte, introduzione di Dino Formaggio, Guerini, Milano 1994;
  • Cecil Grayson, Studi su Leon Battista Alberti, a cura di Paola Claut, Olschki, Firenze 1998;
  • Stefano Borsi, Momus, o Del principe: Leon Battista Alberti, i papi, il giubileo, Polistampa, Firenze 1999;

Luca Boschetto, Leon Battista Alberti e Firenze: Biografia, storia, letteratura, Olschki, Firenze 2000;

  • Alberto G. Cassani, La fatica del costruire: Tempo e materia nel pensiero di Leon Battista Alberti, Unicopli, Milano 2000;
  • Elisabetta Di Stefano, L'altro sapere: Bello, arte, immagine in Leon Battista Alberti, Centro internazionale studi di estetica, Palermo 2000;
  • Rinaldo Rinaldi, Melancholia Christiana. Studi sulle fonti di Leon Battista Alberti, Firenze, Olschki, 2002;
  • Francesco Furlan, Studia albertiana: Lectures et lecteurs de L.B. Alberti, N. Aragno-J. Vrin, Torino-Parigi 2003;
  • Anthony Grafton, Leon Battista Alberti: Un genio universale, Laterza, Roma-Bari 2003;

D. Mazzini, S. Martini. Villa Medici a Fiesole. Leon Battista Alberti e il prototipo di villa rinascimentale, Centro Di, Firenze 2004;

  • Michel Paoli, Leon Battista Alberti 1404–1472, Parigi, Editions de l'Imprimeur, 2004, ISBN 2-910735-88-5, ora tradotto in italiano: Michel Paoli, Leon Battista Alberti, Bollati Boringhieri, Torino 2007, 124 p. + 40 ill., ISBN 978-88-339-1755-9.
  • Anna Siekiera, Bibliografia linguistica albertiana, Firenze, Edizioni Polistampa, 2004 (Edizione Nazionale delle Opere di Leon Battista Alberti, Serie «Strumenti», 2);
  • Francesco P. Fiore: La Roma di Leon Battista Alberti. Umanisti, architetti e artisti alla scoperta dell'antico nella città del Quattrocento, Skira, Milano 2005, ISBN 88-7624-394-1;

Leon Battista Alberti architetto, a cura di Giorgio Grassi e Luciano Patetta, testi di Giorgio Grassi et alii, Banca CR, Firenze 2005;

  • Restaurare Leon Battista Alberti: il caso di Palazzo Rucellai, a cura di Simonetta Bracciali, presentazione di Antonio Paolucci, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 2006, ISBN 88-89264-81-0;
  • Stefano Borsi, Leon Battista Alberti e Napoli, Polistampa, Firenze 2006; ISBN 88-88967-58-3
  • Gabriele Morolli, Leon Battista Alberti. Firenze e la Toscana, Maschietto Editore, Firenze, 2006.ù
  • F. Canali, "Leon Battista Alberti "Camaleonta" e l'idea del Tempio Malatestiano dalla Storiografia al Restauro, in Il Tempio della Meraviglia, a cura di F. Canali, C. Muscolino, Firenze, 2007.
  • F. Canali, La facciata del Tempio Malatestiano, in Il Tempio della Meraviglia, a cura di F. Canali, C. Muscolino, Firenze, 2007.
  • V. C. Galati, "Ossa" e "illigamenta" nel De Re aedificatoria. Caratteri costruttivi e ipotesi strutturali nella lettura della tecnologia antiquaria del cantiere del Tempio Malatestiano, in Il Tempio della Meraviglia, a cura di F. Canali, C. Muscolino, Firenze, 2007.
  • Alberti e la cultura del Quattrocento, Atti del Convegno internazionale di Studi, (Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Dugento, 16-17-18 dicembre 2004), a cura di R. Cardini e M. Regoliosi, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007.
  • AA.VV, Brunelleschi, Alberti e oltre, a cura di F. Canali, «Bollettino della Società di Studi Fiorentini», 16–17, 2008.
  • F. Canali, R Tracce albertiane nella Romagna umanistica tra Rimini e Faenza, in Brunelleschi, Alberti e oltre, a cura di F. Canali, «Bollettino della Società di Studi Fiorentini», 16–17, 2008.
  • V. C. Galati, Riflessioni sulla Reggia di Castelnuovo a Napoli: morfologie architettoniche e tecniche costruttive. Un univoco cantiere antiquario tra Donatello e Leon Battista Alberti?, in Brunelleschi, Alberti e oltre, a cura di F. Canali, «Bollettino della Società di Studi Fiorentini», 16–17, 2008.
  • F. Canali, V. C. Galati, Leon Battista Alberti, gli 'Albertiani' e la Puglia umanistica, in Brunelleschi, Alberti e oltre, a cura di F. Canali, «Bollettino della Società di Studi Fiorentini», 16–17, 2008.
  • G. Morolli, Alberti: la triiplice luce della pulcritudo, in Brunelleschi, Alberti e oltre, a cura di F. Canali, «Bollettino della Società di Studi Fiorentini», 16–17, 2008.
  • G. Morolli, Pienza e Alberti, in Brunelleschi, Alberti e oltre, a cura di F. Canali, «Bollettino della Società di Studi Fiorentini», 16–17, 2008.
  • Christoph Luitpold Frommel, Alberti e la porta trionfale di Castel Nuovo a Napoli, in «Annali di architettura» n° 20, Vicenza 2008 leggere l'articolo;

Massimo Bulgarelli, Leon Battista Alberti, 1404-1472: Architettura e storia, Electa, Milano 2008;

  • Caterina Marrone, I segni dell'inganno. Semiotica della crittografia, Stampa Alternativa&Graffiti, Viterbo 2010;
  • S. Borsi, Leon Battista Alberti e Napoli, Firenze, 2011.
  • V. Galati, Il Torrione quattrocentesco di Bitonto dalla committenza di Giovanni Ventimiglia e Marino Curiale; dagli adeguamenti ai dettami del De Re aedificatoria di Leon Battista Alberti alle proposte di Francesco di Giorgio Martini (1450-1495), in Defensive Architecture of the Mediterranean XV to XVIII centuries, a cura di G. Verdiani, Firenze, 2016, vol.III.
  • V. Galati, Tipologie di Saloni per le udienze nel Quattrocento tra Ferrara e Mantova. Oeci, Basiliche, Curie e "Logge all'antica" tra Vitruvio e Leon Battista Alberti nel "Salone dei Mesi di Schifanoia a Ferrara e nella "Camera Picta" di Palazzo Ducale a Mantova, in Per amor di Classicismo, a cura di F. Canali «Bollettino della Società di Studi Fiorentini», 24–25, 2016.
  • S. Borsi, Leon Battista, Firenze, 2018.

外部链接